BlaBlaCar non ti chiederà mai i tuoi dati di accesso o di pagamento al di fuori della piattaforma BlaBlaCar. Tuttavia, potresti occasionalmente imbatterti in un link - il più delle volte inviato da un conducente tramite messaggio - che ti porta ad un sito web fraudolento fatto passare per BlaBlaCar.
Queste truffe vengono chiamate phishing e sono attuate per accedere alle tue informazioni personali (dettagli della carta di pagamento, password, informazioni bancarie).
Come identificare i link fraudolenti
I link sospetti spesso includono il logo BlaBlaCar e contengono contenuti presi dal sito ufficiale di BlaBlaCar. Controlla quindi sempre l'URL, se non corrisponde al sito ufficiale di BlaBlaCar - è una truffa. Ecco alcuni consigli per aiutarti a identificare una truffa:
Controlla se i link sono legittimi
Un link legittimo di BlaBlaCar inizierà sempre con un lucchetto nel browser (), avrà un URL sicuro (https://) e un dominio specifico del paese di riferimento (.co.uk oppure .it) - come https://www.blablacar.it, https://www.blablacar.fr, o https://www.blablacar.co.uk.
Controlla l'intero indirizzo del sitoweb
Un link potrebbe avere un lucchetto e iniziare con lo stesso nome dell'URL ma essere comunque fraudolento. Fai attenzione ai suggerimenti sottili come gli errori di ortografia e i caratteri extra nell'indirizzo. Un truffatore potrebbe usare, ad esempio, https://www.blablacar-eu-ticket.it invece di https://www.blablacar.it.
Segnalare le truffe
Se ti imbatti in un link sospetto che ti viene inviato via messaggio o e-mail, non seguirlo e segnalalo immediatamente.